Va presentato entro il 31 marzo 2023 il bilancio di massa dei Composti Organici Volatili (COV) per tutte le imprese interessate.
Soggetti all’obbligo di presentazione del bilancio sono tutti i gestori di impianti che generano emissioni in atmosfera autorizzati in deroga (art. 272 comma 2 D. Lgs 152/06), dovuti a:
- Verniciatura mobili
- Verniciatura oggetti in metallo
- Verniciatura plastica e vetroresina
Il bilancio ha lo scopo di verificare il rispetto dei limiti di emissione dei composti. Ricordiamo gli allegati interessati dalla normativa:
- All. tecnico n. 7: verniciatura, laccatura e/o doratura di mobili e altri oggetti in legno ove il consumo massimo teorico di solvente non superi le 15 tonnellate/anno;
- All. tecnico n. 8: verniciatura di oggetti vari in metallo e/o vetro ove l’utilizzo complessivo di materie prime contenenti solventi sia inferiore a 5 tonnellate/anno;
- All. tecnico n. 33: verniciatura di oggetti vari in plastica e/o vetroresina, ove l’utilizzo complessivo di materie prime contenenti solventi sia inferiore a 5 tonnellate/anno.
Il bilancio di massa dei COV, correttamente compilato secondo i criteri indicati nell’allegato tecnico di riferimento per la propria attività, dovrà essere presentato al Dipartimento ARPA della Provincia in cui si trova l’attività produttiva, mediante l’applicativo “AUA Point”.
Per una corretta stesura del bilancio è necessario avere a disposizione i dati relativi alle percentuali di COV presenti nei prodotti vernicianti utilizzati nell’anno 2022. Questi dati si trovano nelle schede di sicurezza, che è quindi fondamentale avere revisionate.
Se hai dubbi sulla stesura o sulla presentazione del tuo bilancio, non esporti al rischio di ritardi e sanzioni: affidati al team di esperti ConsulGroup. Possiamo offriti consulenza e assistenza in tutte le fasi di raccolta dati, stesura del documento e presentazione entro i tempi e le modalità stabilite dalla normativa.