Supermercati e alimentari: le regole per l’ingresso degli animali

Supermercati e alimentari: le regole per l’ingresso degli animali

Il Ministero della Salute ha pubblicato due note di precisazione in seguito a numerose richieste di chiarimenti sulle regole per l’ingresso degli animali nei supermercati e negozi di alimentari.

Il regolamento europeo 852/2004 prevede che, in tutti i luoghi in cui gli alimenti sono preparati, trattati o conservati la presenza di animali domestici sia tenuta sotto controllo. Ciò vale anche per i supermercati e negozi di alimentari, visto che spesso contemplano la presenza di laboratori di preparazione e/o lavorazione dei cibi, la vendita di cibo sfuso e altri fattori di rischio.

In breve, gli animali possono accedere ai supermercati e alimentari se la policy del singolo negozio lo consente, purché si adottino metodi per evitarne il contatto con i prodotti alimentari.

Se il responsabile legale del negozio, quindi, decide di ammettere la presenza di animali domestici nell’esercizio, deve anche stabilire precise regole per evitare che essi vengano in contatto con gli alimenti. 

A questo scopo, alcune catene hanno attrezzato numerosi punti vendita per l’accoglienza dei cani, prevedendo ad esempio dei carrelli dedicati al trasporto degli animali (che permettono di separare l’animale dalla spesa ed evitano che scorrazzi per le corsie del supermercato). Altri ammettono gli animali solo negli appositi trasportini o borse.

Anche qualora si decida di ammettere la presenza di cani e altri animali, quindi, è fondamentale ricordare che:

  • I clienti vanno adeguatamente informati sulle modalità di ingresso e di trasporto dei propri animali domestici
  • Il contatto degli animali con i prodotti alimentari esposti deve essere assolutamente evitato
× How can I help you?