Sicurezza: i nuovi rischi legati ai cambiamenti climatici

Sicurezza: i nuovi rischi legati ai cambiamenti climatici

Pubblicato il Global Report dell’Organizzazione internazionale del lavoro sul rapporto tra i cambiamenti climatici e i nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

È stato pubblicato nel contesto della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro 2024 il report globale “Ensuring safety and health at work in a changing climate”, che rappresenta un’importante risorsa per comprendere l’impatto sempre più significativo dei cambiamenti climatici sulla sicurezza e la salute dei lavoratori.

Scopo del documento è quello di evidenziare la connessione tra cambiamenti climatici e sicurezza sul lavoro, facendo anche il punto sulle iniziative intraprese fino ad oggi per affrontare i nuovi rischi.

Uno dei principali rischi identificati è rappresentato dal calore eccessivo, il cui impatto è aumentato significativamente a causa del riscaldamento globale. Settori come l’agricoltura, la gestione delle risorse naturali, l’edilizia e i servizi di emergenza sono particolarmente a rischio, dato l’elevato numero di lavoratori outdoor che impiegano.

Il report evidenzia che quasi 2 miliardi e mezzo di lavoratori sono esposti annualmente al calore eccessivo sul lavoro, con conseguenze che vanno dall’affaticamento ai colpi di calore fino alle malattie cardiovascolari.

Sempre connesso al riscaldamento globale, e stavolta legato a doppio filo all’assottigliamento dello strato protettivo di ozono, è l’aumento dell’esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV), con i lavoratori all’aperto come edili, agricoltori e giardinieri tra i più esposti.

Si stima che più di 1 miliardo e mezzo di lavoratori siano esposti annualmente a valori eccessivi di queste radiazioni, con rischi che vanno dalle scottature solari ai disturbi e tumori della pelle. Il report evidenzia le misure intraprese finora, come l’organizzazione degli spazi e dei turni di lavoro in modo da proteggere quanto più possibile i lavoratori dall’esposizione prolungata al sole diretto, e l’utilizzo indumenti da lavoro protettivi.

Il report desidera avviare un adattamento delle politiche esistenti sulla salute e sicurezza sul lavoro ai nuovi rischi derivanti dai cambiamenti climatici. Si richiama l’attenzione sulla necessità di svolgere ricerche approfondite e di avviare un dialogo collaborativo per sviluppare politiche efficaci, ricordando anche che alcune politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici possono comportare nuove sfide per la sicurezza sul lavoro, richiedendo a maggior ragione un approccio integrato tra le diverse parti coinvolte.

Leggi anche: Ondate di calore e lavoro all’aperto: le precauzioni da adottare

× How can I help you?