Dal 15 ottobre obbligo Green Pass nelle aziende pubbliche e private: cosa devi sapere

Dal 15 ottobre obbligo Green Pass nelle aziende pubbliche e private: cosa devi sapere

Dal 15 ottobre fino al 31 dicembre 2021 (data di cessazione dello stato di emergenza), l’obbligo del Green Pass Covid-19 verrà esteso a tutto il mondo del lavoro pubblico e privato.

Il decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 settembre, stabilisce che:

  • Tutto il personale delle amministrazioni pubbliche è obbligato ad essere in possesso della certificazione verde Covid-19. L’obbligo è esteso ai soggetti, anche esterni, che svolgono a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa o formativa presso le pubbliche amministrazioni
  • Sono tenuti a possedere e a esibire su richiesta i Certificati verdi coloro che svolgono attività lavorativa nel settore privato per accedere ai luoghi di lavoro. L’obbligo si applica anche a tutti i soggetti che vi svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato, anche sulla base di contratti esterni.

Come il lavoratore può ottenere il Green Pass

La Certificazione verde Covid-19 viene rilasciata:

  • In seguito a vaccinazione contro il Covid
  • In seguito all’esito negativo al test (tampone molecolare o antigenico) 
  • In seguito a guarigione dal Covid 

La Certificazione, emessa esclusivamente attraverso la Piattaforma nazionale del Ministero della Salute in formato sia digitale sia stampabile, contiene un QR Code che permette di verificarne l’autenticità e la validità. 

La validità del green pass così ottenuto può variare da un minimo di 48 ore (green pass ottenuto a seguito di esito negativo del tampone) ad un massimo di un anno (green pass ottenuto a seguito di vaccino).

Come avviene la verifica del Green Pass

La verifica delle Certificazioni verdi Covid-19 in Italia prevede l’utilizzo dell’app nazionale VerificaC19, installata su un dispositivo mobile.

L’applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle Certificazioni anche senza una connessione internet, e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore.
L’applicazione VerificaC19 è conforme alla versione europea, ma diminuisce il numero di dati visualizzabili dall’operatore per minimizzare le informazioni trattate.

VerificaC19 permette anche il controllo dell’EU Digital Covid Certificate emesso da altri paesi europei.

L’app è gratuita e può essere scaricata da Appstore e Playstore.

Quali dati vengono letti da VerificaC19

La lettura del QR Code non rivela l’evento sanitario che ha generato la Certificazione (vaccino, tampone o guarigione). Le uniche informazioni personali visualizzabili dal verificatore sono quelle necessarie ad accertare la validità della certificazione, e nessuna di queste può essere memorizzata sul dispositivo del verificatore.

Contattaci per maggiori informazioni e per una consulenza

× How can I help you?