Diisocianati: entro il 24 agosto formazione obbligatoria per gli utilizzatori

Diisocianati: entro il 24 agosto formazione obbligatoria per gli utilizzatori

Entro il 24 agosto 2023 è obbligatorio, per tutti i lavoratori che operino a contatto con il gruppo chimico dei diisocianati, frequentare un corso di formazione relativo.

I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle di categoria 1.

Il nuovo obbligo

Tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati con concentrazione maggiore dello 0,1% (singola o in combinazione), sia in ambito professionale che industriale, sono obbligati entro il 24 agosto 2023 a completare con esito positivo un apposito corso di formazione sull’uso sicuro di questi composti, come indicato nell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006.

Quali sono i prodotti contenenti i diisocianati?

I prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, ne segnaliamo alcuni tra i più comuni:

  • Schiume poliuretaniche (ma in molte la percentuale è sotto lo 0,1%);
  • Colle poliuretaniche, il più delle volte difenilmetano diisocianato MDI (anche qui in molte la percentuale di diisocianato è sotto allo 0,1%);
  • Catalizzatori di molte vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua;
  • Resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti, vernici a base poliuretanica.

Raccomandiamo quindi di controllare l’etichetta di questi prodotti per verificare l’eventuale presenza (e concentrazione) di diisocianati. Questa informazione si trova anche sulla scheda di sicurezza di ciascun composto, alla sezione 2 e/o 15.

Il corso di formazione

Il corso di formazione introdotto dal regolamento REACH deve:

  • Essere condotto da un esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con competenze acquisite attraverso una pertinente formazione professionale;
  • Comprendere istruzioni per il controllo dell’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro, nonché istruzioni sull’uso in sicurezza di tali prodotti;
  • Essere documentato tramite il completamento con esito positivo (test);
  • Essere rinnovato almeno ogni cinque anni (aggiornamento periodico quinquennale).

Se hai un contratto di assistenza sicurezza e/o formazione con ConsulGroup, ti proponiamo di frequentare GRATUITAMENTE il corso in modalità online, attraverso una videoconferenza con i nostri esperti che si terrà mercoledì 28 giugno 2023 dalle 14.00 alle 16.00.

Seguirà poi, terminata la regolare frequentazione del corso, il rilascio del relativo attestato.*

Non hai un contratto di assistenza ma vuoi comunque partecipare al corso? Clicca qui

*Il corso è valido per 2 ore di aggiornamento periodico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

× How can I help you?