Verranno pubblicati a breve 3 nuovi decreti antincendio: ecco cosa prevedono e come ci si dovrà adeguare.
I testi definitivi dei decreti sono stati licenziati nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la Prevenzione Incendi del 29/7/2020, e alla loro entrata in vigore manca poco. Da quel momento ci sarà un anno di tempo per adeguarsi.
Decreto controlli
Stabilisce l’obbligo per il tecnico manutentore di sostenere una prova scritta, una pratica e un colloquio orale presso i Vigili del Fuoco per ottenere la qualifica. Per chi è già in possesso di certificazioni e/o ha già maturato esperienza sul campo sarà prevista solo la prova orale.
La certificazione sarà per tipologia di attività/di presidio trattato dal manutentore.
Decreto GSA
Riguarda la formazione degli addetti antincendio, e prevede un aggiornamento quinquennale della formazione e l’obbligo di possedere un attestato di idoneità tecnica (passando quindi tramite i Vigili del Fuoco).
Prevede anche l’obbligo per il docente di certificarsi tramite i Vigili del Fuoco, con percorsi diversi in base al tipo di corsi che erogherà (solo teoria, solo pratica, entrambi). Il percorso completo avrà una durata di 60 ore formative.
Attenzione! Anche in questo caso verrà riconosciuta la formazione pregressa.
Decreto minicodice
Influenza i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio, e fornisce specifiche indicazioni per la loro messa in sicurezza. Le indicazioni per i luoghi di lavoro a medio e alto rischio sono invece lasciate al Codice di Prevenzione Incendi.