Ecco tutte le informazioni pratiche sulle scadenze e sulle modalità per ottenere la nuova patente a crediti per imprese e lavoratori che operano in cantieri temporanei o mobili.
In vigore dal 1° ottobre 2024, come previsto dall’articolo 27 del D.lgs. n. 81/2008 e dal D.M. 18 settembre 2024, la patente a crediti è obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi (ad eccezione di chi effettua mere forniture o prestazioni di natura intellettuale) che operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili, anche se non si tratta di imprese edili.
Sono escluse anche le imprese con certificazione SOA di classe III o superiore.
Per richiedere la patente a crediti, è necessario dimostrare:
- L’iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- La regolarità del documento unico di regolarità contributiva (DURC);
- Il rispetto degli obblighi formativi previsti per datori di lavoro e lavoratori autonomi secondo il D.lgs. n. 81/2008;
- Il possesso del documento di valutazione dei rischi (DVR), quando richiesto;
- La regolarità fiscale.
È ora possibile richiedere la patente accedendo al nuovo portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, per il quale è necessario autenticarsi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Sul sito INL si trova un’utile guida con tutte le istruzioni tecniche per la presentazione della domanda e un video tutorial che semplifica l’utilizzo del portale, e che riportiamo qui:
Possono presentare la domanda il legale rappresentante dell’impresa, il lavoratore autonomo interessato o un soggetto delegato, come consulenti del lavoro, commercialisti o avvocati muniti di certificazione per la delega.
Scadenze importanti
Fino al 31 ottobre 2024, è possibile presentare un’autocertificazione via PEC (dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it), con la quale si attesta il possesso dei requisiti. Questa dichiarazione consente di operare nei cantieri fino a tale data.
Dal 1° novembre 2024, sarà obbligatorio avere la patente digitale per continuare a operare e pertanto sarà necessario effettuare il caricamento dei dati al portale INL con le modalità sopra indicate. Chi non sarà in regola rischia una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori, con un minimo di 6.000 euro.
La patente sarà rilasciata in formato digitale e sarà associata a un codice univoco. Il sistema effettuerà controlli periodici sui requisiti e, in caso di mancata conformità, la patente potrà essere revocata.
Inoltre, la patente sarà dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti che potrà aumentare o diminuire in base alla conformità delle norme di sicurezza e all’assenza di violazioni.
A questo proposito ricordiamo che se il punteggio della patente scende sotto i 15 crediti, non sarà possibile operare nei cantieri fino al completamento di un processo di recupero crediti, che richiede una valutazione da parte di una Commissione territoriale.