Il Garante della Privacy ha emanato nuove linee guida sull’utilizzo dei cookies e degli altri strumenti di tracciamento sui siti web: la scadenza per adeguarsi è fissata al 9 gennaio 2022.
Sulla base di reclami e segnalazioni ricevuti negli ultimi anni, e tenuto conto delle novità introdotte dal GDPR, il Garante ha ritenuto necessario aggiornare le precedenti linee guide del 2014 al fine di offrire agli utenti maggiore potere decisionale sull’utilizzo dei loro dati da parte dei provider.
Le principali novità delle linee guida riguardano:
Informativa
- Come sempre, alla base di qualsiasi trattamento dati viene richiesto di fornire all’utente un’informativa completa che deve quindi descrivere tutti i cookie presenti, gli eventuali soggetti a cui sono comunicati i dati e i tempi di conservazione; ai fini di una chiara, semplice e immediata comunicazione possono essere utilizzati svariati canali e modalità (es. immagini-video-vocali)
Consenso
- Per eseguire l’attività di profilazione permane l’obbligo di raccogliere un consenso dedicato, mediante un apposito banner da cui l’utente può scegliere se accettare i cookie di profilazione o proseguire la navigazione rifiutandoli (semplicemente chiudendo il banner stesso). L’utente deve quindi in ogni modo effettuare una scelta volontaria, abolendo di fatto l’acquisizione di consensi tramite lo scroll down (semplice spostamento in basso del cursore).
- Se un utente esprime una volta il proprio rifiuto dei cookies, il banner di raccolta del consenso non può ripresentarsi ad ogni nuovo accesso al sito. La scelta fatta in precedenza deve essere comunque registrata e non più sollecitata per almeno i 6 mesi successivi, a meno che nel frattempo non siano significativamente modificate le condizioni dei trattamenti dati che si intende effettuare.
Consulta qui la scheda di sintesi delle linee guida, pubblicata dal Garante.
Contattaci per una consulenza