Consulgroup srl sponsorizza la crescita di un cucciolo di caneguida sino al compimento dell’anno di età. Perché ad un cieco si possa donare una guida.
Il Servizio Cani Guida Lions nasce a Milano nel 1959 dalla capacità di sognare di due persone indimenticabili, Maurizio Galimberti e Alessandro Pasquali, per contribuire alla diffusione e alla conoscenza del problema dell’accompagnamento dei non vedenti per mezzo dei cani guida, nonché allo studio ed alla soluzione.
Ente Morale dal 1986, dall’inizio della sua attività benefica ha addestrato e consegnato gratuitamente oltre 2.000 guide a non vedenti di tutta Italia.
Oggi, il Servizio, è una realtà consolidata tra i Service del panorama Lionistico italiano ed internazionale e rappresenta in Europa una delle scuole leader che si occupano dell’addestramento dei cani guida.
Il centro è anche punto di riferimento nazionale al quale rivolgersi per strumenti tecnologici in ausilio o, quando necessario, in alternativa al cane.
Il cane guida per il non vedente, però, è insostituibile nel suo ruolo, perché oltre a far riacquistare l’autonomia e la sicurezza dei movimenti, dona una energia supplementare unica, di grande arricchimento affettivo.
Il centro occupa una superficie di 25.000 metri quadrati ed è composto da:
– abitazione del custode del centro con archivio documentale, magazzino mangime,
– la casa d’accoglienza dove si trovano 4 alloggi indipendenti per il soggiorno dei ciechi e degli accompagnatori nella fase di istruzione (piano terra), la foresteria istruttori, la sala parto e degenza
– auditorium – salone per conferenze
– 2 campi di addestramento che comprendono la simulazione di percorsi stradali, ostacoli e delle attrezzature necessarie per lo svolgimento della prima fase di addestramento dei cani
– 4 paddock per le attività ludiche e di svago
– nuovi canili (inaugurati il 5 maggio 2013 in occasione del “LIMBIATE DAY”), con 38 box con giardinetto esterno coperto e zona interna che possono ospitare 2 cani ciascuno. All’interno della nuove struttura è presente il locale toelettatura cani, il deposito mangime e sono stati realizzati i nuovi uffici.
– un fabbricato interamente dedicato alla infermeria veterinaria dotato di sala visite, pronto soccorso e 7 box di degenza che possono essere riscaldati. Il locale seminterrato è stato adibito a magazzino per le scorte alimentari.
– nuova nursery (inaugurata l’8 maggio 2016 in occasione del “LIMBIATE DAY”), dotata di 5 sale parto con locale pre-sala parto e zona esterna, locale preparazione pasti cuccioli, locale studio medico veterinario, zona ludica esterna, campo ostacoli per cuccioli, spogliatoio operatori
L’organico del Servizio comprende un totale di 15 persone:
1 responsabile del centro
1 responsabile famiglie Puppy Walker
2 collaboratori con il responsabile famiglie P.W.
2 segretarie
1 addetto manutenzione
9 addestratori