Pubblicata la UNI ISO 45004: una guida per la sicurezza sul lavoro

Pubblicata la UNI ISO 45004: una guida per la sicurezza sul lavoro

 stata pubblicata la nuova UNI ISO 45004:2024, la norma che permette alle imprese di monitorare e migliorare le proprie prestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Questa norma, complementare alla ISO 45001, fornisce linee guida pratiche per analizzare i risultati del sistema di gestione della sicurezza e promuovere un miglioramento continuo. Elaborata a livello internazionale, aiuterà aziende di ogni dimensione a identificare punti di forza e aree di miglioramento nella propria gestione della sicurezza sul lavoro.

Perché è importante

La sicurezza sul lavoro non riguarda solo il rispetto delle normative, è anche un parametro misurabile dell’efficienza operativa dell’azienda. La UNI ISO 45004 risponde all’esigenza di molte organizzazioni di valutare in modo strutturato l’efficacia delle proprie misure di prevenzione e protezione.

Attraverso l’uso di indicatori chiave di prestazione la norma consente di:

  • Identificare rischi e pericoli, comprendendo meglio dove possono insorgere problemi;
  • Monitorare le performance attuali verificando l’efficacia dei sistemi esistenti;
  • Prevenire incidenti futuri grazie a un approccio integrato tra indicatori reattivi e predittivi.

Quello della distinzione tra indicatori (KPI) reattivi e predittivi è uno degli aspetti più interessanti della nuova normativa. Mentre gli indicatori reattivi monitorano eventi già accaduti (come guasti o incidenti) e servono a identificare eventuali falle nei sistemi di gestione, quelli predittivi aiutano a prevenire potenziali problemi, anticipando le condizioni che potrebbero causare incidenti o inefficienze.

Questa duplice prospettiva permette di avere una visione più completa dello stato di salute del sistema di gestione della sicurezza e di adottare misure più mirate ed efficaci.

La UNI ISO 45004 è stata progettata per essere utilizzata da organizzazioni di qualsiasi dimensione, settore o ubicazione geografica. I consigli pratici forniti dal protocollo possono essere applicati:

  • A livello aziendale, per valutare l’intero sistema di gestione SSL;
  • A livello di specifiche funzioni dell’impresa, per analizzare singoli reparti o aree;
  • Per monitorare rischi e pericoli specifici, migliorando la prevenzione nelle aree e nelle mansioni più sensibili.

Ecco come la nuova UNI ISO 45004 vuole rappresentare uno strumento significativo per tutte le imprese che vogliono gestire la salute e la sicurezza sul lavoro in modo strategico e più efficace.

Questa norma aiuta a rafforzare la cultura della sicurezza, riducendo i rischi e aumentando il benessere dei lavoratori. Adottarla può significare investire nel futuro della propria organizzazione e delle persone che ne fanno parte.

× How can I help you?