Di crescente importanza nel panorama imprenditoriale italiano, i Sistemi di Gestione sono lo strumento d’elezione per migliorare le performance e far crescere il valore di qualsiasi attività.
Con Sistema di Gestione si intende un insieme di pratiche, norme e procedure la cui applicazione garantisce all’impresa il raggiungimento di specifici obiettivi. L’adozione dei Sistemi di Gestione da parte delle imprese è volontaria, e può riguardare un singolo ambito che si desidera migliorare o tenere sotto controllo.
I principali e più adottati Sistemi di Gestione sono:
- ISO 9001:2015 Certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità
Sistemi mirati a migliorare la gestione dei rischi in azienda, aumentare la soddisfazione dei clienti e ridurre i costi complessivi per il funzionamento dell’impresa.
- ISO 45001:2018 Certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro
Questi disciplinari hanno lo scopo di creare l’ambiente di lavoro più sano e sicuro possibile per i dipendenti, i collaboratori e i visitatori esterni. Nel concreto, ottimizzano la gestione dei flussi di lavoro e mitigano i fattori di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
- ISO 14001:2015 Certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale
Pensato per pianificare, implementare e monitorare delle pratiche che permettano all’azienda di proteggere l’ambiente. I due principali ambiti di intervento sono l’ottimizzazione responsabile delle risorse e il controllo sistematico dei processi e delle pratiche produttive messe in atto dalla società.
- ESG Sostenibilità: Standard Envinronmental, Social, Governance
Questo insieme di criteri definisce un quadro di riferimento d’impresa che aiuta gli stakeholder a capire come un’organizzazione gestisce rischi e opportunità in materia di ambiente, società e governance. Applicando lo standard l’azienda sarà in grado di comporre il proprio rating ESG, tenendo sotto controllo e migliorando il proprio livello di attuazione di politiche di sostenibilità nei tre ambiti di riferimento.
Con il supporto di un consulente competente, i Sistemi di Gestione possono essere applicati a qualsiasi impresa, a prescindere dalla dimensione e dal settore di attività.
La consulenza di un esperto è fondamentale per modulare e personalizzare l’applicazione del sistema, affinché si adatti perfettamente alla singola impresa e ne migliori il funzionamento con la massima efficacia.
Gli esperti ConsulGroup sono in grado di offrirti consulenza e assistenza nell’identificazione dei sistemi più utili e adatti all’impresa, nell’applicazione vera e propria del sistema e nel monitoraggio periodico dei risultati. In più, ti affiancano nell’ottenimento e nel mantenimento delle certificazioni gestendo la relativa documentazione.
I Sistemi di Gestione offrono alle aziende diversi vantaggi:
- Migliore organizzazione interna: organizzando, pianificando e tenendo sotto controllo i processi, il lavoro risulta ottimizzato ed eventuali criticità sono facilmente identificabili e gestibili.
- Più opportunità di lavoro e di crescita: l’adesione certificata a un Sistema di Gestione è un facilitatore per le aziende e i professionisti che vogliano accedere a bandi, collaborare con grandi imprese italiane e straniere, ottenere finanziamenti etc.
- Allineamento ai più recenti standard sociali, economici, ambientali: che si tratti di certificazioni per la Qualità, la Sicurezza, l’Ambiente i SG garantiscono un avvicinamento ai migliori standard italiani e internazionali.
- Risparmio di soldi e risorse: nel far emergere criticità e sprechi nei processi e nei flussi aziendali, i SG li rendono più facilmente correggibili e accelerano il processo di ottimizzazione delle risorse.
- Migliore visibilità e reputazione: a parità di servizi offerti, i clienti tendono sempre di più a scegliere le aziende certificate, come ulteriore garanzia di modernità e affidabilità.
A prescindere dalla propria dimensione e dal proprio ambito di competenza, ogni società può beneficiare dall’adozione di un Sistema di Gestione. Certificarsi significa migliorare le proprie performance, tutelare il proprio posto nel mercato del futuro e aggiudicarsi un utile vantaggio competitivo nel panorama imprenditoriale, accertandosi di non perdere importanti opportunità di business.