Scarichi ed emissioni in atmosfera: modificata la modalità di trasmissione alla Regione

Scarichi ed emissioni in atmosfera: modificata la modalità di trasmissione alla Regione

Scarichi ed emissioni in atmosfera: modificata la modalità di trasmissione alla Regione

Con il provvedimento datato 21 dicembre 2021, Regione Lombardia ha modificato la modalità di trasmissione dei dati degli autocontrolli aziendali in materia di scarichi ed emissioni in atmosfera.

È ora richiesto l’utilizzo dell’applicativo “AUA Point”, dove vanno caricati i dati risultanti dagli autocontrolli previsti dalle autorizzazioni ambientali. Questo caricamento sostituisce la trasmissione dei dati all’Autorità competente, al Comune o all’ARPA.

È importante specificare che vanno comunque conservati in azienda i rapporti di prova, insieme alle eventuali altre informazioni previste dalla specifica autorizzazione ambientale.

È attivo un calendario di provvedimenti che porterà a una progressiva obbligatorietà dell’utilizzo di AUA Point. Per l’anno 2022, secondo le autorizzazioni in deroga alle emissioni ex art.272 c2, D.Lgs.152/2006 (extra AUA) ai sensi della Dgr983/2018, è previsto l’obbligo di caricamento su AUA Point dei seguenti dati:

  • Emissioni in atmosfera convogliate
  • Bilancio di massa (COV) ex art.272, qualora previsto
  • Emissioni diffuse da lavorazioni meccaniche (all.32)

La scadenza per l’inserimento è fissata al 31 marzo 2023.

Le attività “sotto la soglia massima”, individuata dall’allegato tecnico di riferimento non sono tenute a compilare AUA Point, non essendo tenute ad effettuare analisi di messa a regime, né periodiche.

L’accesso all’applicativo avviene attraverso il link:
http://www.arpalombardia.it/AUAPOINT

Contattaci per una consulenza ambientale

× How can I help you?