Obbligo Green Pass dal 15 ottobre: cosa cambia nei corsi ConsulGroup

Obbligo Green Pass dal 15 ottobre: cosa cambia nei corsi ConsulGroup

A partire da venerdì 15 ottobre, il Green Pass è obbligatorio per tutti i lavoratori del settore pubblico e privato.

Sono compresi nell’obbligo anche i soggetti che si recano in luoghi di lavoro per svolgere attività di formazione sia in qualità di discente che docente.

Quando e ad opera di chi viene effettuato il controllo del Green Pass?

Se l’attività di formazione si svolge presso le aule di Consulgroup, sarà il responsabile incaricato da Consulgroup ad effettuare il controllo al momento dell’accesso alla struttura (sia all’ingresso mattutino sia a quello pomeridiano se il corso dura l’intera giornata).

Se l’attività di formazione è stata organizzata presso l’azienda del lavoratore, il controllo sarà a carico del responsabile incaricato dal Datore di Lavoro dell’azienda.

Come viene effettuato il controllo?

Per la tutela della privacy del lavoratore il controllo verrà effettuato solo tramite l’applicazione verificaC19.

Per accedere alla struttura il lavoratore dovrà essere in possesso del QR code del proprio green pass (in formato digitale o cartaceo) e dovrà metterlo a disposizione dell’incaricato in modo da permettere il controllo, che potrà avvenire anche a campione.

Che documenti deve esibire il lavoratore al momento del controllo?

É richiesto il Green Pass. Il documento di identità potrà essere richiesto dall’incaricato al controllo SOLO in caso di incongruenze legate al sesso o alla data di nascita indicati sul Green Pass, quindi per esempio quando:

  • Venga visualizzato un nome femminile per una certificazione esibita da un uomo o viceversa;
  • Il soggetto risulti più giovane/anziano rispetto alla data di nascita riportata su green pass

Contattaci se hai bisogno di altre informazioni: 030 21 51 320

× How can I help you?